PRINCIPATO DI SHEDINGEH

Micronazione Virtuale. Dove l’immaginazione diventa sovranità.

Costituzione

La Costituzione è la principale fonte di diritto della nostra micronazione virtuale su cui si basa il suo intero ordinamento.

Vedi di più

Social

I social media sono una delle fonti attraverso le quali il Principato comunica con il mondo esterno e con i suoi cittadini.

Il Principato di Shedingeh è una micronazione simulazionista virtuale,  fondata nel 2021 da Daniele I, un appassionato di storia e politica. Si tratta di una monarchia costituzionale che si ispira ai principi della libertà, della democrazia e della solidarietà. Il Principato ha una propria costituzione, una bandiera, un inno e una serie di istituzioni e ministeri. Attraverso il sito web, il blog e i social media, i cittadini possono interagire e partecipare alla vita pubblica. Il Principato ha origine sull’isola virtuale di Shedingeh, situata tra le coste di Italia e Croazia.


Il Principato di Shedingeh è una simulazione originale e creativa, che esprime il desiderio di sperimentare nuove forme di organizzazione sociale e culturale, basandosi, però, sull’identità e sui valori di una comunità.  Se vuoi saperne di più, contattaci o seguici nei social.

I Principi

La casata principesca

H.S.H. Prince Daniele I
of Shedingeh
H.S.H. Princess Angela
of shedingeh
H.S.H. Duke Gabriele
of Shedingeh

Diventa un cittadino virtuale

I nostri Ministri

Vi presentiamo la nostra squadra di governo

Baronessa Federica

Ministro del turismo


Dama Elena

Ministro della cultura e delle arti


Francesca

Ministro degli esteri


Cav. Francesco

Ministro dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile


Che cos’è una micronazione

Una micronazione è un’entità creata da un gruppo ristretto di individui che non è riconosciuta dai governi e dalle principali organizzazioni internazionali. Queste entità spesso si formano per motivi vari, come l’aspirazione all’autonomia, l’umorismo o la protesta.
Ecco alcuni punti chiave sulle micronazioni:
Origini storiche:
Nel Medioevo, esistevano piccole franche teocratiche di confine, microstati in cui il potere delle abbazie veniva esercitato in termini politici. Ad esempio, l’Abbazia delle Tre Fontane a Roma possedeva politicamente alcune isole e territori ultramarini1.
Nel XIX secolo, con la crescita del concetto di Stato-nazione, emersero le prime micronazioni, spesso in controtendenza rispetto alla pretesa degli Stati di subordinare le iniziative private alla propria sovranità1.
Caratteristiche:
Le micronazioni sono autoproclamate, ma non godono di riconoscimento formale.
Spesso si rivolgono formalmente alla sovranità su un territorio specifico, anche se questo territorio può essere solo simbolico o virtuale.
Alcune micronazioni sono progetti creativi, come la costruzione di isole artificiali o l’istituzione di governi competitivi su di esse.
Partecipare a una micronazione:
Far parte di una micronazione può essere un’esperienza divertente e creativa.
I membri possono creare leggi, svolgere ruoli di governo, partecipare a eventi e interagire con altri membri.
Tuttavia, è importante ricordare che non vi è riconoscimento legale o politico per queste attività.
In sintesi, far parte di una micronazione offre l’opportunità di esplorare l’immaginazione e la creatività, ma è fondamentale comprendere che queste entità rimangono principalmente simboliche e non operative a livello internazionale

38

CITTADINI

4

MINISTRI

3

SENATORI

Ultime Novità

Martina vince il Contest Natale 2024

Shedingeh – Un’atmosfera di festa e commozione ha avvolto il Principato di Shedingeh durante il tradizionale concorso natalizio, quest’anno dedicato alla memoria della recentemente scomparsa Baronessa Margherita. Undici talentuosi partecipanti[…]

Read more
January 8, 2025 0

Discorso di buon anno del Principe Daniele

Cari cittadini ed amici, In questo momento di passaggio tra un anno che volge al termine e uno nuovo che sta per iniziare, desidero rivolgervi un caloroso augurio di buon[…]

Read more
January 1, 2025 0

Addio alla Baronessa Margherita, un esempio di forza e gentilezza

Il 4 dicembre ci ha lasciati la Baronessa Margherita, una donna che ha segnato la vita di molti con la sua luce e la sua straordinaria forza d’animo. Per 38[…]

Read more
December 19, 2024 0

Importante

Il Principato di Shedingeh è una micronazione virtuale simulazionista, inserita in un gioco di ruolo. Di conseguenza, non è una nazione riconosciuta e non può garantire diritti di residenza o fiscali. I suoi cittadini “virtuali” devono rispettare le leggi vigenti nel loro paese di residenza reale. I titoli e le cariche indicati in questa pagina sono esclusivamente validi all’interno del gioco e non possono essere utilizzati, esibiti o comunicati nella vita reale.